Dott.ssa Emanuela Murgia

Partner dello Studio

Dottore Commercialista e Revisore Legale

emanuela.murgia@studiomurgiatronci.com

Curriculum Vitae

Esperienze professionali
Esercita la professione di dottore commercialista e revisore legale dei conti. Collabora presso la sezione “procedure concorsuali” dei Tribunali di Cagliari e Oristano in qualità di curatore, liquidatore e commissario giudiziale.
È nominata “Esperto” nell’ambito di composizioni negoziate della crisi, nonché consulente presso il Tribunale di Sassari, e consulente tecnico d’ufficio presso la Procura della repubblica del Tribunale di Cagliari.

Titoli di studio
Diploma di maturità classica
Laurea in Economia presso l’Università degli studi di Cagliari.

Lingue parlate
Italiano, inglese e francese

Aree di attività

Contabilità e bilancio, economia aziendale, gestione e controllo economico/aziendale, diritto tributario, commerciale e societario, diritto concorsuale, assistenza nella partecipazione ad aste pubbliche di natura giudiziale, nonché specializzata in consulenza in materia di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, anche volti all’ottimizzazione dei processi produttivi.

Dott. Luca Tronci

Partner dello Studio

Dottore Commercialista e Revisore Legale

RICERCATORE IN DIRITTO COMMERCIALE

luca.tronci@studiomurgiatronci.com

Curriculum Vitae

Esperienze professionali
Esercita la professione di dottore commercialista e revisore legale dei conti.
È consulente tecnico d’ufficio del Tribunale di Cagliari, e consulente tecnico di parte (anche a tutela delle ragioni di primari istituti bancari e compagnie di assicurazione) in numerosi contenziosi aventi ad oggetto la quantificazione di danni patrimoniali, la valutazione di aziende e/o impugnative di bilancio ed altre problematiche di natura aziendale, societaria e contabile.
È nominato “Esperto” nell’ambito di composizioni negoziate della crisi, nonché curatore di procedure concorsuali pendenti presso i Tribunali di Cagliari e Oristano e liquidatore giudiziale nell’ambito di concordati preventivi di società a partecipazione pubblica, nonché commissario giudiziale. È inoltre nominato nell’ambito di collegi sindacali, senza attività di controllo contabile, e di organismi di vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001.

Esperienze accademiche
È Ricercatore in diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Cagliari.
È autore di una monografia e di numerosi articoli e note a sentenza in materia di diritto commerciale pubblicati nelle principali riviste giuridiche italiane.
Dal 2011 collabora con l’Università di Cagliari come cultore nell’ambito dei corsi di diritto commerciale, diritto societario, diritto fallimentare, diritto del mercato e degli intermediari finanziari. Nel 2016 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto dell’economia e dell’impresa, presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma, La Sapienza. Ha partecipato, come relatore, a convegni e lezioni nell’ambito di scuole di specializzazione e di formazione.
È componente della redazione cagliaritana delle riviste “Giurisprudenza Commerciale” e “Il diritto fallimentare e delle società commerciali”.

Titoli di studio
Diploma di maturità classica
Laurea in Economia presso l’Università degli studi di Cagliari
Dottorato di ricerca in diritto dell’economia e dell’impresa presso l’Università di Roma – La Sapienza.

Lingue parlate
Italiano e inglese

Pubblicazioni
  • Note sull’utilizzo del trust nella fase di declino dell’impresa, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2011, 594;
  • Le riserve “targate” tra diritto e ragioneria, in Rivista delle società, 2012, 1124 ss.;
  • Perdita della continuità aziendale e strategie di risanamento, in Giurisprudenza commerciale, 2013, I, 1269 ss.;
  • La riserva legale a formazione accelerata: problemi vecchi e nuovi, in Rivista delle società, 2014, 191 ss.;
  • L’efficacia probatoria dei conti d’ordine, in Giurisprudenza commerciale, 2014, II, 438 ss., nota a Cass., 19 giugno 2013, n. 15394;
  • L’utilizzo del going concern nella valutazione delle azioni, in Giurisprudenza commerciale, 2015, II, 483 ss., nota a Cass., 15 luglio 2014, n. 16168;
  • Le “riserve” da strumenti finanziari derivati alla luce del recepimento della Direttiva n. 2013/34/UE, in Giurisprudenza commerciale, 2016, 459 ss. (coautore G. Racugno);
  • Distribuzione di utili e riserve. Profili patrimoniali e finanziari, Milano, Giuffrè, 2017;
  • L’obbligazione di rendiconto e il bilancio di s.n.c., in Giurisprudenza commerciale, 2017, II, 803 ss., nota a Cass., 3 febbraio 2017, n. 2962;
  • Finanziamenti e versamenti dei soci nelle società partecipate, Rassegna di giurisprudenza, in Giur.comm., 2018, II, 175 ss. (coautore D. Scano);
  • Commenti sub artt. 2427-bis, 2431, 2433, c.c., in Il Codice Civile. Commentario, fondato da Schlesinger, diretto da Busnelli, Milano, Giuffrè, 2018;
  • Le dinamiche finanziarie dell’impresa. Novità, in Nuovo Diritto delle Società, 2019, 81 ss.;
  • Gli assetti patrimoniali delle imprese innovative, in Aa Vv., Start-up e PMI innovative: scelte statutarie e finanziamento, Atti del convegno di studi, Cagliari, 15 giugno 2018, in Pubblicazioni del dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari, II, a cura di Silvia Corso, Napoli, ESI, 2019, 195 ss.
  • Commenti sub artt. da 2424 a 2435 bis c.c., 2492 c.c., in Atti societari. Formulario commentato, VI, a cura di G. Bonfante, L. De Angelis, V. Salafia, Milano, Wolters Kluwer, 2020;
  • Il “concorso” tra i creditori della società scissa, in Rivista delle società, 2020, 816 ss.;
  • Commenti sub artt. da 155 a 159, d.lgs. 24.2.1998, n. 58, in Breviaria Iuris, Commentario breve al Testo Unico della Finanza, Milano, Cedam-Wolters Kluwer, 2020;
  • I piani attestati di risanamento. Prospettive e problemi, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2021, I, 60 ss.;
  • La motivazione delle decisioni di aumento e riduzione del capitale sociale, nota Cass. 22 luglio 2020, n. 15647, in Società, 2021, 268 ss.;
  • Accantonamento degli utili: prove di equilibrismo tra motivazione delle delibere assembleari, abuso della maggioranza e business judgment rule, nota a Trib. Milano, 24 marzo 2021, in Rivista del diritto commerciale, 2022, 609 ss.;
  • La disponibilità delle riserve a “copertura perdite”. L’affievolimento del ruolo del capitale sociale quale strumento di tutela dei creditori, nota a Cass., 5 maggio 2022, n. 14210 e Cass. 12 maggio 2022, n. 15087, in Giurisprudenza commerciale, 2023, II, 48 ss.;
  • Il “surplus” concordatario: profili valutativi, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2023, 659 ss.;
  • Gli obiettivi “ESG” nella governance delle imprese bancarie: KPI e doppia materialità (Impact e Financial materiality), in Rivista di diritto bancario, 2023-Supplemento, 109 ss.;
  • Versamenti in conto futuro aumento capitale sociale e valutazione della quota di liquidazione del socio escluso, nota a Cass. 8 agosto 2023, n. 24093, in Banca borsa titoli di credito, 2024, II, 489 ss.;
  •  “ESG” Targets in the Corporate Governance of Banks: KPI and Double Materiality (Impact and Financial Materiality), in European Company and Financial Law Review, 2024;
  • Commento sub art. 2437-bis c.c., in “Recesso”, a cura di Cristiano Cincotti, in Commentario del Codice civile e leggi collegate Scialoja-Branca-Galgano, diretto da G. De Nova, Bologna, Zanichelli.
Aree di attività

Economia aziendale, contabilità e bilancio, diritto commerciale, societario, concorsuale e tributario, fiscalità internazionale.

Dott.ssa Claudia Luigia Murgia

Partner dello Studio

Dottore Commercialista e Revisore Legale

claudia.murgia@studiomurgiatronci.com

Curriculum Vitae

Esperienze professionali
Esercita la professione di dottore commercialista e revisore legale dei conti.
È attualmente consigliere dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Cagliari, Consigliere della Fondazione nazionale di ricerca dei dottori commercialisti, e Vicepresidente dell’Unione giovani dottori commercialisti di Cagliari.
Curatore nell’ambito di procedure concorsuali e delegato alle vendite nelle esecuzioni immobiliari pendenti presso il Tribunale di Cagliari, ricopre altresì il ruolo di consulente tecnico d’ufficio del Tribunale di Cagliari e consulente tecnico del Pubblico Ministero per la Procura della Repubblica del Tribunale di Cagliari in contenziosi aventi ad oggetto problematiche di natura societaria, contabile e bancaria.

Titoli di studio
Diploma di maturità classica
Laurea in Economia presso l’Università degli studi di Cagliari

Lingue parlate
Italiano, inglese, francese

Aree di attività

Contabilità e bilancio, controllo di gestione e riorganizzazione aziendale, diritto commerciale e societario (anche con riferimento a startup innovative), diritto della crisi e tributario. Consulenza enti no-profit (particolare esperienza maturata in ambito di associazioni e società sportive dilettantistiche). Assistenza richieste criditi d’imposta, contributi e finanziamenti nazionali e internazionali. Supporto nella partecipazione ad aste pubbliche di natura giudiziale. Consulenza e supporto nella successione ereditaria, esecutore testamentario.

Dott.ssa Silvia Marci

Dottore Commercialista

Dottore di ricerca in Diritto commerciale

silvia.marci@studiomurgiatronci.com

Curriculum Vitae

Esperienze professionali
Esercita la professione di Dottore commercialista. È curatore nell’ambito di procedure concorsuali pendenti presso il Tribunale di Cagliari.

Ha maturato significativa esperienza nell’ambito delle valutazioni di capitale economico e nella consulenza societaria, con particolare riferimento alle società esercenti attività agricola.

Esperienze accademiche
È Dottore di ricerca in Diritto commerciale presso l’Università degli studi di Sassari. È autrice di articoli e note a sentenza in materia di diritto commerciale e diritto della crisi d’impresa, pubblicati in riviste giuridiche nazionali.
Collabora dal 2018 con l’Università di Cagliari, Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, come cultore e assistente nei corsi di diritto commerciale e di diritto societario.
Ha partecipato, in qualità di relatrice a convegni scientifici nazionali e internazionali. Ha svolto attività di ricerca giuridica presso il Max Planck Institute für Ausländisches und Internationales Privatrecht di Amburgo.
È componente della redazione cagliaritana della rivista scientifica “Giurisprudenza commerciale”.

Titoli di studio
Diploma di ragionerie e perito tecnico commerciale
Master di I livello in Global Marketing e comunicazione
Laurea in Economia manageriale presso l’Università degli Studi di Cagliari
Dottorato di ricerca in diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Sassari

Lingue parlate
Italiano e inglese

Pubblicazioni
  • Marci, La comunicazione del bilancio al socio accomandante nella società in accomandita semplice, nota a Cass. civ., 5 settembre 2022, n. 26071, in Giurisprudenza commerciale, II, 2024, 367-377.
  • Marci, Il giudizio di materiality nel bilancio di esercizio, in Giurisprudenza commerciale, I, 2023, 118-140.
  • Marci, Accertamento dello stato di insolvenza della società commerciale in liquidazione, in Giurisprudenza commerciale, II, 2022, 533-542.
  • Marci, Elementi definitori ed applicativi nel giudizio di materiality nel bilancio di esercizio, in AA.VV., Quaderni del dottorato di scienze giuridiche, a cura di Alberti, Carboni, Foddai, Nonne, Ortu, Giappichelli, 2022, 171-188.
  • Marci, Sulla prorogatio dell’amministratore unico di s.r.l. revocato in sede giudiziale, in Giurisprudenza commerciale, II, 2021, 1479 -1489.
  • Marci, Meccanismi di prevenzione ed emersione della crisi d’impresa. Il ruolo degli assetti ex art. 2086 c.c., in AA.VV., a cura di Pavan e Di Liberto, 2020, Franco Angeli, 198-209.
  • Marci, sub art. 297, 298, 299, 300, 303, 304, ccii, in AA.VV., Commentario al Codice della Crisi, a cura di Barachini, Campobasso, Palmieri, 2024, in corso di pubblicazione per i tipi Utet giuridica.
Aree di attività

Contabilità e bilancio, operazioni straordinarie, programmazione e controllo, diritto della crisi, commerciale, societario, tributario.
Significativa esperienza maturata nel settore delle valutazioni aziendali e nella consulenza alle società esercenti attività agricola.